Josefa Idem

Josefa Idem
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Italia (bandiera) Italia (dal 1990)
Altezza176 cm
Peso67 kg
Canoa/kayak
SpecialitàK1
Termine carriera9 agosto 2012
Palmarès
bandiera Germania Ovest
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 0 2
Italia (bandiera) Italia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 2 1
Mondiali 5 9 6
Europei 8 4 3
Giochi del Mediterraneo 3 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Josefa Idem

Ministro per le pari opportunità, lo sport e le politiche giovanili
Durata mandato28 aprile 2013 –
24 giugno 2013
Capo del governoEnrico Letta
PredecessoreElsa Fornero[1]
Piero Gnudi[2]
Andrea Riccardi[3]
SuccessoreMaria Cecilia Guerra[1]
Graziano Delrio[2]
Cécile Kyenge[3]

Senatrice della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
22 marzo 2018
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneItalia. Bene Comune
CircoscrizioneEmilia-Romagna
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
ProfessioneSportiva

Josefa Idem (Goch, 23 settembre 1964) è un'ex canoista e politica tedesca naturalizzata italiana.

Campionessa mondiale e olimpica nella specialità del K1 (kayak individuale). Ha cominciato la sua carriera sportiva nella natìa Germania, ma dal 1990 vive e ha gareggiato a livello internazionale per l'Italia. Nella sua ventennale carriera ha vinto 38 medaglie tra giochi olimpici, mondiali ed europei. Ha partecipato a otto edizioni delle Olimpiadi, ininterrottamente dall'edizione di Los Angeles 1984 a quella di Londra 2012. Nelle prime due Olimpiadi ha rappresentato la Germania Ovest vincendo un bronzo, nelle altre l'Italia con un oro, due argenti e un bronzo. Idem è, assieme a Oksana Čusovitina, Jacqueline Mourāo, Lesley Thompson, e Claudia Pechstein la seconda atleta donna con più partecipazioni olimpiche (otto), superata dalla tiratrice a segno georgiana Nino Salukvadze con ben dieci partecipazioni olimpiche.

Nel dicembre 2012 si è candidata alle primarie dei parlamentari del Partito Democratico. È stata quindi capolista per l'Emilia-Romagna per il Senato alle elezioni politiche del 2013, risultando eletta. Dal 28 aprile 2013 al 24 giugno 2013 è stata Ministro per le pari opportunità, lo sport e le politiche giovanili nel governo Letta.

Vive a Santerno, frazione di Ravenna. È sposata con Guglielmo Guerrini, e ha due figli.

  1. ^ a b "Pari opportunità"
  2. ^ a b "Sport"
  3. ^ a b "Politiche giovanili"

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne