Jump (Van Halen)

Jump
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaVan Halen
Pubblicazione21 dicembre 1983
Durata4:04
Album di provenienza1984
GenereHard rock[1]
Hair metal[2]
Rock elettronico[3]
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreTed Templeman
Registrazione1983
Formati7", 12"
Certificazioni originali
Dischi d'oroGiappone (bandiera) Giappone[4]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[5]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platinoDanimarca (bandiera) Danimarca[6]
(vendite: 90 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[7]
(vendite: 600 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[8]
(vendite: 60 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[9]
(vendite: 50 000+)
Van Halen - cronologia
Singolo precedente
(1982)
Singolo successivo
(1984)

Jump è una canzone del gruppo musicale statunitense Van Halen, pubblicata nel dicembre 1983 come singolo di lancio dell'album 1984.

È l'unico singolo del gruppo ad aver raggiunto il primo posto della Billboard Hot 100, che mantenne per cinque settimane consecutive nel marzo 1984.[10] La canzone differisce dallo stile originario dei Van Halen, in quanto guidata da un'orecchiabile riff di sintetizzatore (eseguito su una Oberheim OB-Xa), anche se si caratterizza comunque per un pregevole assolo di chitarra, che è stato definito da Eddie van Halen come il migliore che abbia mai composto.[11]

Jump è una delle canzoni più famose e riconoscibili del gruppo, e ha avuto il merito di introdurre l'utilizzo di tastiere e sintetizzatori in brani hard rock, influenzando diverse band che a partire dalla seconda metà degli anni ottanta troveranno il successo commerciale.[11]

  1. ^ (EN) Alfred William Cramer, Musicians and Composers of the 20th Century, Salem Press, 2009, p. 1540, ISBN 978-1-58765-517-3.
    «In 1984 the song 'Jump' reached number one on the Billboard charts. The radio-friendly song combined hard rock with synthesizer-driven pop music.»
  2. ^ (EN) Martin Popoff, The Big Book of Hair Metal, Voyageur Press, 2014, p. 58, ISBN 978-1-62788-375-7.
  3. ^ (EN) Josh Jackson, The 80 Best Albums of the 1980s, su pastemagazine.com, Paste, 1º febbraio 2012, p. 5. URL consultato il 7 marzo 2019 (archiviato il 9 aprile 2019).
  4. ^ (JA) ヴァン・ヘイレン - ジャンプ – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 2 marzo 2021.
  5. ^ (EN) Van Halen - Jump – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 25 giugno 2015.
  6. ^ (DA) Jump, su IFPI Danmark. URL consultato il 16 marzo 2023.
  7. ^ (EN) Jump, su British Phonographic Industry. URL consultato il 13 novembre 2020.
  8. ^ (EN) Awards Record, su El Portal de Música. URL consultato il 21 febbraio 2024. Digitare "Van Halen" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.
  9. ^ Jump (certificazione), su FIMI. URL consultato il 22 luglio 2019.
  10. ^ Whitburn, Joel. The Billboard Book of Top 40 Hits, 6th ed, Billboard Publications, Inc. 1996. ISBN 0-8230-7632-6
  11. ^ a b (EN) Jump, su vhnd.com, Van Halen News Desk. URL consultato il 29 maggio 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne