Jumper (elettronica)

In alto: jumper posizionato su un disco fisso IDE.
In basso: jumper assortiti.

In elettronica, i jumper (o Shunt jumper) sono minuscoli ponticelli metallici (infatti in italiano si usa talvolta ponticello[1]) utilizzati per cortocircuitare dei contatti (piedini) situati in punti prestabiliti di un circuito digitale, per attivare o disattivare funzioni diverse del circuito, previste in fase di progettazione dal disegnatore. I jumper erano largamente usati sulle schede madri dei computer e sulle periferiche collegate; un loro utilizzo ancora attuale è per l'assegnazione ad un disco rigido IDE del ruolo di master o slave. Sono utilizzati anche in circuiti analogici, per controllare sezioni del circuito tramite funzioni logiche; un tipico impiego di questo genere è nelle apparecchiature audio di classe elevata, in cui è possibile variare il guadagno o l'impedenza di uscita, per adattarli in modo ottimale agli altri elementi dell'impianto.

  1. ^ ponticello, su Dizionario La Repubblica. URL consultato il 23 maggio 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne