Junkers A 50 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da turismo sportivo aereo da addestramento |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Heinrich Johann Arntzen Hermann Pohlmann |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 13 febbraio 1929 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 7,12 m |
Apertura alare | 10,00 m |
Altezza | 2,40 m |
Superficie alare | 13,70 m² |
Peso a vuoto | 360 kg |
Peso carico | 600 kg |
Passeggeri | 1 |
Capacità combustibile | 95 L |
Propulsione | |
Motore | un radiale Siemens-Halske Sh 13 |
Potenza | 87 PS (55 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 140 km/h |
Tangenza | 4 600 m |
Note | dati riferiti alla versione A 50ci |
i dati sono estratti da: | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Lo Junkers A 50, designazione aziendale EF 31 e citato anche come Junkers A 50 Junior[3], era un monomotore da turismo ed addestramento biposto ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers Flugzeugwerk AG negli anni trenta.
Di costruzione interamente metallica, era caratterizzato dalla singolare superficie in metallo ondulato tipico della produzione Junkers.