Junkers Ju 89 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere |
Equipaggio | 5 |
Progettista | Ernst Zindel |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 11 aprile 1937 |
Data entrata in servizio | 1938 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 2 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 26,50 m |
Apertura alare | 35,27 m |
Altezza | 7,61 m |
Superficie alare | 164,0 m² |
Peso a vuoto | 16 980 kg |
Peso carico | 27 800 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 Daimler-Benz DB 600 A |
Potenza | 960 CV (706 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 386 km/h a 5 700 m |
Velocità di crociera | 312 km/h |
Autonomia | 2 980 km |
Tangenza | 7 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 MG 15 calibro 7,92 mm |
Cannoni | 2 MG FF calibro 20 mm |
Bombe | 1 600 kg |
i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 3)[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Junkers Ju 89 fu un bombardiere pesante quadrimotore ad ala bassa ed impennaggio bideriva sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeug- und Motorenwerke AG nei tardi anni trenta e rimasto alla fase di prototipo.
Destinato ad equipaggiare i reparti alla Luftwaffe venne costruito in soli due esemplari dopodiché la sua produzione fu abbandonata, recuperando però alcune parti del suo progetto per la realizzazione di altri velivoli Junkers.