KOD album in studio |
---|
Artista | J. Cole
|
---|
Pubblicazione | 20 aprile 2018
|
---|
Durata | 42:27
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Conscious hip hop[1] Jazz rap[1] Alternative hip hop
|
---|
Etichetta | Dreamville, Interscope, Roc Nation
|
---|
Produttore | Jermaine Cole (anche esec.), Ibrahim Hamad (esec.), BLVK, Childish Major, Deputy, Mark Pelli, T-Minus
|
---|
Registrazione | 2017–2018
|
---|
Formati | CD, download digitale, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Canada[2] (vendite: 40 000+)
Danimarca[3] (vendite: 10 000+)
Regno Unito[4] (vendite: 100 000+)
|
---|
Dischi di platino | Stati Uniti (2)[5] (vendite: 2 000 000+)
|
---|
J. Cole - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- KOD
Pubblicato: 8 maggio 2018
- ATM
Pubblicato: 31 luglio 2018
|
KOD (acronimo di Kids on Drugs, King Overdosed e Kill Our Demons)[15] è il quinto album in studio del rapper statunitense J. Cole, pubblicato il 20 aprile 2018 da Dreamville Records, Roc Nation e Interscope Records.
La maggior parte delle produzioni dell'album sono eseguite da Cole stesso, insieme ad altri produttori come T-Minus, Mark Pelli, BLVK e Ron Gilmore. L'album presenta elementi jazz rap e trap e Cole ha ammesso che gli schemi metrici usati per comporre i brani sono stati ispirati dal SoundCloud rap. L'album esplora varie tematiche, tra cui: l'abuso di droga, la dipendenza, la depressione, l'avarizia, la cultura afro-americana e il sistema di tassazione negli Stati Uniti.[16]
L'album è supportato da due singoli: KOD e ATM, entrambi debuttati alla prima posizione della Billboard Hot 100. Nell'agosto del 2018, Cole ha dato il via al KOD Tour, in promozione all'album. Il disco ottiene un rating di 73/100 basato su 14 recensioni sul sito Metacritic[17] e giudizi generalmente positivi da parte della critica.[18] KOD riscuote un grande successo commerciale, arrivando al primo posto negli Stati Uniti (quinto album di J. Cole a riuscirci), in Australia, in Canada, in Irlanda, in Nuova Zelanda e tra gli album R&B nel mercato britannico.
KOD, alla sua uscita, riceve giudizi molto positivi da parte della critica e debutta alla prima posizione della Billboard 200, vendendo 397.000 unità equivalenti ad album, di cui 174.000 in copia fisica, rendendo così KOD il quinto album consecutivo di J. Cole a debuttare alla prima posizione negli Stati Uniti, rompendo inoltre alcuni record nello streaming musicale.[19][20] L'album è certificato disco di platino dalla RIAA. È presente tra i migliori album in numerose classifiche di fine anno. HotNewHipHop e Uproxx lo hanno nominato miglior album del 2018.[21][22]
- ^ a b c (EN) Andy Kellman, AllMusic Review by Andy Kellman, su AllMusic, 27 aprile 2018. URL consultato il 27 aprile 2018.
- ^ (EN) KOD – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 13 ottobre 2020.
- ^ (DA) KOD, su IFPI Danmark. URL consultato il 6 dicembre 2023.
- ^ (EN) KOD, su British Phonographic Industry. URL consultato il 13 ottobre 2020.
- ^ (EN) J. Cole - KOD – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 22 novembre 2023.
- ^ (EN) Wren Graves, J. Cole’s KOD Stays Grounded in a Cloud of Purple Smoke, su Consequence, 23 aprile 2018. URL consultato il 23 aprile 2018.
- ^ (EN) Alexis Petridis, J Cole: KOD review – a brilliantly brooding antidote to hip-hop excess, su The Guardian, 20 aprile 2018. URL consultato il 20 aprile 2018.
- ^ (EN) Trent Clark, Review: J. Cole’s “KOD” Is One Of The Most Important Rap Albums Ever, su HipHopDX, 23 aprile 2018. URL consultato il 23 aprile 2018.
- ^ (EN) Sam Moore, J. Cole – ‘KOD’ Review, su NME, 24 aprile 2018. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ (EN) Sott Glaysher, J. Cole's KOD isn't full of hits, but it's a front-to-back success, su Now, 24 aprile 2018. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ (EN) J. Cole: KOD Album Review | Pitchfork, in Pitchfork. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ (EN) Mosi Reeves, Review: J. Cole's 'K.O.D' Is a Tough, Rewarding Meditation on Addiction, su Rolling Stone, 25 aprile 2018. URL consultato il 25 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2018).
- ^ (EN) Briana Younger, J. Cole’s KOD Is a Commendable Examination of Addiction, su Spin, 23 aprile 2018. URL consultato il 23 aprile 2018.
- ^ (EN) J. Cole's ‘KOD’ Album Tackles Addiction, But There Are Side Effects, su XXL, 3 maggio 2018. URL consultato il 4 maggio 2018.
- ^ J. Cole, KOD. 3 meanings. The rest of the album I leave to your interpretation., su mobile.twitter.com, Twitter, 19 aprile 2018. URL consultato il 24 dicembre 2018.
- ^ The North Carolina MC returns to form and tackles the topics of drug abuse, addiction, depression and Black America, su medium.com, Medium. URL consultato il 24 dicembre 2018.
- ^ (EN) Reviews for KOD by J. Cole, su Metacritic. URL consultato il 26 aprile 2018.
- ^ (EN) KOD by J. Cole reviews on AnyDecentMusic?, su AnyDecentMusic?. URL consultato il 29 aprile 2018.
- ^ Keith Caulfield, J. Cole Claims Fifth No. 1 Album on Billboard 200 Chart & Biggest Week of 2018 With 'KOD', su billboard.com, Billboard, 29 aprile 2018. URL consultato il 24 dicembre 2018.
- ^ J. Cole Breaks Drake's 24-Hour Streaming Record on Apple Music With 'KOD', Nearly Double Its Spotify Streams, su billboard.com, Billboard, 23 aprile 2018. URL consultato il 24 dicembre 2018.
- ^ (EN) Mitch Findlay, Top 30 Hottest Hip-Hop Albums Of 2018, su hotnewhiphop.com, HotNewHipHop, 4 dicembre 2018. URL consultato il 24 dicembre 2018.
- ^ (EN) Aaron WIlliams; Andre Gee, 20 Must-Hear Albums From 2018, su uproxx.com, Uproxx, 5 dicembre 2018. URL consultato il 24 dicembre 2018.