Kaersutite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 9.DE.15[1] |
Formula chimica | NaCa2(Mg3Ti4+Al)(Si6Al2)O22O2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[3] |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[3] |
Parametri di cella | a = 9,816(1) Å, b = 18,013(1) Å, c = 5,300(1) Å, β = 105,38(1)°, V = 903,65(6) ų[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[3] |
Gruppo spaziale | C2/m[3] |
Proprietà fisiche | |
Durezza (Mohs) | 5-6[1] |
Sfaldatura | perfetta secondo {110}[1] |
Colore | da bruno scuro a nero[1] |
Lucentezza | vitrea[1] |
Striscio | marrone-grigio chiaro[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La kaersutite (simbolo IMA: Krs[4]) è un minerale, un anfibolo appartenente al gruppo degli ossi-anfiboli[2].
La definizione precedentemente alla revisione della nomenclatura del 2012 è diventata più stringente (la formula chimica precedente era NaCa2(Mg4Ti4+)(Si6Al2)O22O(OH)) pertanto molti dei campioni classificati in precedenza probabilmente non rispondono più a questa[1].