Kakure kirishitan

Statua di Maria-Kannon: vergine Maria assomigliante al Kannon buddhista in modo da nascondere il suo significato cristiano. Collezione Nantoyōsō, Giappone.
Vergine Maria camuffata da Kannon, culto Kirishitan, XVII secolo, Giappone. Sala dei Martiri, Società per le missioni estere di Parigi.

Kakure kirishitan (隠れキリシタン, giapponese per "cristiani nascosti") è un termine moderno per indicare un membro della chiesa cattolica giapponese dell'epoca Edo che entrò in clandestinità a seguito della rivolta di Shimabara intorno al 1630[1][2].

  1. ^ S, in Encyclopedia of Japan, Tokyo, Shogakukan, 2012, OCLC 56431036. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2007).
  2. ^ (JA) 隠れキリシタン [Kakure Kirishitan], in Dijitaru Daijisen, Tokyo, Shogakukan, 2012, OCLC 56431036. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2007).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne