Kalinin K-7 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere/aereo di linea |
Equipaggio | 12 |
Progettista | Konstantin Alekseevič Kalinin |
Costruttore | OKB Kalinin |
Data primo volo | 19 agosto 1933 |
Data entrata in servizio | rimasto allo stadio di prototipo |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 28 m |
Apertura alare | 53 m |
Altezza | 12.8 m |
Superficie alare | 454 m² |
Peso a vuoto | 24 400 kg |
Peso max al decollo | 38 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 7 Mikulin AM-34F |
Potenza | 750 CV (552 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 234 km/h |
Velocità di crociera | 204 km/h |
Autonomia | 3 030 km |
Tangenza | 4 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 8 da 7,62 (previste) |
Cannoni | 8 da 20 mm (previsti) |
Bombe | fino a 16 600 kg (previsti) |
Note | Dati riferiti alla versione militare. Quella passeggeri era in grado di portare 128 persone. |
Airwar.ru | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Kalinin K-7 era un aereo sperimentale sovietico, costruito in un solo esemplare all'inizio degli anni trenta.
Si trattava di un velivolo di grandi dimensioni, ideato per effettuare sia voli transcontinentali civili, sia missioni militari. La perdita dell'unico prototipo, nel novembre 1933, provocò la sostanziale interruzione dello sviluppo. Infatti, due ulteriori esemplari, ordinati nello stesso anno, non furono mai completati, e l'intero programma fu cancellato due anni dopo.