Kalojan di Bulgaria

Ivan I di Bulgaria
detto "Kalojan"
Ricostruzione antropologica delle fattezze del sovrano Kalojan compiuta sulla base del suo presunto teschio ritrovato nella chiesa dei Quaranta Martiri a Tărnovo. Poiché non si conosce se il teschio sia effettivamente il suo, la verosimiglianza di questo studio resta oggetto di dibattito accademico
Zar dei bulgari
In carica1196[nota 1] –
ottobre 1207
Incoronazione1196
PredecessoreIvan Asen I e Pietro IV
SuccessoreBoril
Re dei Bulgari e dei Valacchi
In carica8 novembre 1204 –
ottobre 1207
Nascita1170 circa
MorteTessalonica, ottobre 1207
Luogo di sepolturaTărnovo ?
DinastiaAsen
Consorte"Kumankata", una nobildonna cumana
FigliMaria
ReligioneCristianesimo ortodosso

Kalojan di Bulgaria (in bulgaro Калоян?), noto anche come Ivan I,[1] Ivanitsa[2] o Ioannitsa (in bulgaro Йоаница?), (1170 circa – Tessalonica, ottobre 1207) regnò come zar di Bulgaria dal 1196[nota 1] fino all'anno della sua morte.

Era il fratello minore di Teodoro Pietro e di Asen, i quali guidarono la rivolta anti-bizantina dei bulgari e dei valacchi nel 1185. La ribellione si concluse con la restaurazione della Bulgaria come Stato indipendente. Kalojan trascorse alcuni anni come ostaggio a Costantinopoli alla fine del 1180. Teodoro, incoronato imperatore Pietro IV, lo nominò suo co-regnante dopo l'assassinio di Asen nel 1196. Un anno dopo, anche Pietro fu assassinato e Kalojan si affermò al potere come unico sovrano della Bulgaria.

Per ottenere un titolo imperiale dalla Santa Sede, Kalojan cominciò una fitta corrispondenza con Papa Innocenzo III, dichiarandosi propenso a riconoscere il primato papale. La sua politica espansionistica lo portò in conflitto con l'Impero bizantino, l'Ungheria e la Serbia. Nel 1204, re Emerico d'Ungheria permise al legato pontificio che doveva consegnare una corona reale a Kalojan di entrare in Bulgaria esclusivamente su richiesta del papa. Il legato incoronò Kalojan «re dei Bulgari e dei Valacchi» l'8 novembre 1204, ma il sovrano bulgaro continuò a farsi chiamare zar (imperatore).

Kalojan approfittò della disintegrazione dell'Impero bizantino dopo la caduta di Costantinopoli avvenuta nell'ambito della quarta crociata dai latini nel 1204. Espugnò inoltre le fortezze nei themi della Macedonia e della Tracia, incoraggiando le rivolte della popolazione locale contro i crociati. Kalojan sconfisse Baldovino I, imperatore latino di Costantinopoli, nella battaglia di Adrianopoli del 14 aprile 1205. Baldovino fu catturato e in seguito morì in prigionia in Bulgaria. Kalojan scagliò delle nuove campagne contro i crociati e i romei, catturando o distruggendo decine di loro fortezze. Per via della sua spregiudicatezza e delle sue continue lotte contro i bizantini, si guadagnò l'appellativo di Kalojan il Romanoctono, ovvero l'uccisore dei romei, in contrapposizione all'imperatore bizantino Basilio II Bulgaroctono, celebre per il motivo inverso (ovvero uccisore di bulgari). Morì in circostanze misteriose durante l'assedio di Tessalonica nel 1207.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "nota" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="nota"/> corrispondente

  1. ^ Mladjov (2015), p. 295.
  2. ^ (EN) Myrna Kostash, Prodigal Daughter: A Journey to Byzantium, University of Alberta, 2010, p. 136, ISBN 978-08-88-64704-7.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne