Kamov Ka-27 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Elicottero utility |
Equipaggio | 1-3 più altri 2-3 specialisti |
Progettista | ![]() ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 24 dicembre 1973 |
Data entrata in servizio | 1981 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | oltre 267 |
Costo unitario | 1,5 milioni di USD |
Sviluppato dal | Kamov Ka-25 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 12,25 m |
Altezza | 5,40 m |
Diametro rotore | 15,90 m |
Peso a vuoto | 6 500 kg |
Peso carico | 11 000 kg |
Peso max al decollo | 12 700 kg |
Passeggeri | 16 o |
Capacità | 4 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbine Klimov-Isotov Tv3-117 VMA |
Potenza | 1 660 kW (2 225 shp) ognuna |
Prestazioni | |
Velocità max | 270-280 km/h |
Velocità di crociera | 230-235 km/h |
Autonomia | 900 km (Ka-28 equipaggiato con carico di armi) 1 160 km (Ka-28 equipaggiato per le operazioni di ricerca/soccorso |
Armamento | |
Mitragliatrici | 1 |
Missili | 8 2 Siluri |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Il Kamov Ka-27 (in cirillico Камов Ка-27, nome in codice NATO Helix[1] - elica) è un elicottero multiruolo biturbina con rotori controrotanti a tre pale, progettato dall'OKB diretto da Nikolaj Il'ič Kamov e sviluppato in Unione Sovietica agli inizi degli anni settanta. Impiegato inizialmente dall'aviazione navale Sovietica, poi divenuta aviazione navale Russa e Ucraina dopo il 1991, è attualmente in servizio anche in Vietnam, Corea del Sud e India. Tra le varianti principali vi sono il Ka-29, elicottero da assalto e trasporto, il Ka-28, versione destinata all'esportazione e il Ka-32 per impiego civile.
Inizialmente il Kamov Ka-27 fu pensato per sostituire la flotta sovietica degli elicotteri Kamov Ka-25. A similitudine degli altri elicotteri Kamov, utilizza due rotori coassiali e non ha quindi necessità di un rotore di coda.