Karate Champ videogioco | |
---|---|
Schermata arcade di Karate Champ, prima versione (occidentale) | |
Titolo originale | Karate Dou |
Piattaforma | Arcade, Apple II, Commodore 64, NES, Famicom Disk System |
Data di pubblicazione | Arcade: settembre 1984 Apple, C64: 1985 NES/Famicom: 1986 |
Genere | Picchiaduro a incontri, sport |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Technos Japan Corporation, Berkeley Softworks (computer) |
Pubblicazione | Data East |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Joystick, tastiera (solo Apple) |
Supporto | Dischetto, cartuccia (NES), cassetta (riedizioni C64) |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Virtual Console |
Specifiche arcade | |
CPU | Z80 a 3 MHz |
Processore audio | Z80 a 3 MHz |
Schermo | Raster verticale |
Risoluzione | 256 x 224, a 60 Hz |
Periferica di input | Doppio joystick a 4 direzioni |
Karate Champ, in giapponese Karate Dou (空手道?, karate-dō), è un videogioco arcade di karate pubblicato nel 1984 dalla Data East. Lo stesso anno uscì una versione arcade intitolata Karate Champ: Player vs Player (対戦空手道 美少女青春編?, Taisen Karate Dou: Seishun Bishoujo Hen) con l'aggiunta della modalità a due giocatori, oltre a una maggiore varietà di sfondi e migliorie nel sonoro. Sempre la Data East pubblicò conversioni ufficiali per Apple II e Commodore 64 nel 1985 e per NES e Famicom Disk System nel 1986.
Karate Champ viene spesso considerato il fondatore del genere dei picchiaduro a incontri, sebbene elementi del genere fossero già apparsi in Heavyweight Champ (1976) e Warrior (1979)[1]. Introdusse il tipico modello del picchiaduro bidimensionale con molte tecniche non immediate da imparare, possibilità di sfidare il computer o un altro giocatore, livelli bonus; altri elementi ricorrenti come la varietà degli avversari e le barre dell'energia furono introdotti l'anno successivo da Yie Ar Kung-Fu[2].