Karel Bonaventura Buquoy | |
---|---|
Nascita | Arras, 9 gennaio 1571 |
Morte | Nové Zámky, 10 luglio 1621 |
Cause della morte | caduto in combattimento |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | |
Anni di servizio | ? - 1621 |
Grado | Feldmaresciallo |
Guerre | |
Battaglie |
|
Decorazioni | Ordine del Toson d'oro |
Fonti nel testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Karel Bonaventura Buquoy (Arras, 9 gennaio 1571 – Nové Zámky, 10 luglio 1621) è stato un generale tedesco. Era figlio di Maximilian von Longueval, barone di Vaux e – dal 1580 – conte di Buquoy, e della di lui consorte Margherita di Lille. Il padre era un alto ufficiale, che, combattendo sotto Alessandro Farnese, cadde in battaglia presso Tournai.
Fu un importante comandante delle truppe cattoliche durante la fase boema della Guerra dei trent'anni.
Come il Tilly era di origine vallone ed al servizio spagnolo. A differenza del grande generale comandante dell'esercito della Lega cattolica, il Buquoy derivava la sua esperienza militare completamente dal confuso teatro fiammingo. Era un generale impetuoso e molto coraggioso, ma dotato di una strategia convenzionale, che non lo distingueva da altri colleghi della sua epoca.
Alla moda olandese, evitava possibilmente le battaglie dirette, preferendo ad esse le schermaglie, le manovre e gli assedi. Rifiutando lo scontro con il conte di Thurn nella prima fase della guerra dei trent'anni, rischiò di perderla, ma il suo modo di condurre la campagna successivamente vanificò tutto il vantaggio dei protestanti. Morì in battaglia combattendo contro il principe di Transilvania, Gabriele Bethlen, a Nové Zámky.