Karl Theodor Anton Maria von Dalberg arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 8 febbraio 1744 a Mannheim |
Ordinato presbitero | 3 febbraio 1788 |
Nominato arcivescovo | 10 marzo 1788 da papa Pio VI |
Consacrato arcivescovo | 31 agosto 1788 dall'arcivescovo Friedrich Karl Joseph von Erthal |
Deceduto | 10 febbraio 1817 (73 anni) a Ratisbona |
Firma | |
Karl Theodor von Dalberg | |
---|---|
Karl Theodor von Dalberg in un ritratto di Franz Stirnbrand | |
Principe Primate della Confederazione del Reno | |
In carica | settembre 1806 – 5 febbraio 1813 |
Predecessore | carica creata (Francesco II d'Asburgo-Lorena come Imperatore del Sacro Romano Impero) |
Successore | Eugenio di Beauharnais |
Granduca di Francoforte | |
In carica | 16 febbraio 1810 – 5 febbraio 1813 |
Predecessore | titolo creato |
Successore | Eugenio di Beauharnais |
Principe di Ratisbona | |
In carica | 27 aprile 1803 – 6 gennaio 1810 |
Predecessore | titolo creato |
Successore | titolo abolito |
Nome completo | (DE) Karl Theodor Anton Maria von Dalberg |
Altri titoli | Principe di Aschaffenburg |
Nascita | Mannheim, 8 febbraio 1744 |
Morte | Ratisbona, 10 febbraio 1817 (73 anni) |
Religione | Cattolicesimo |
Firma |
Karl Theodor Anton Maria von Dalberg (Mannheim, 8 febbraio 1744 – Ratisbona, 10 febbraio 1817) fu principe-arcivescovo di Magonza, arcicancelliere del Sacro Romano Impero, e successivamente principe primate della Confederazione del Reno e granduca di Francoforte durante il dominio napoleonico in Germania.