Karma Chameleon singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Culture Club |
Pubblicazione | 5 settembre 1983 ![]() 3 dicembre 1983 ![]() |
Durata | 4:12 |
Album di provenienza | Colour by Numbers |
Genere | New romantic Pop |
Etichetta | Virgin Records, Epic Records, EMI-Odeon, EMI Records, EMI Music. |
Produttore | Steve Levine |
Registrazione | Red Bus Studios, 1983 |
Formati | 7", 12" |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 45 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 160 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Culture Club - cronologia | |
Karma Chameleon è un brano del gruppo musicale britannico Culture Club inserito nell'album Colour by Numbers del 1983.
Il pezzo raggiunse la vetta delle classifiche in una quindicina di paesi e nel Regno Unito divenne il secondo brano della band a raggiungere la prima posizione nella classifica dei singoli, rimanendovi per sei settimane e diventando il singolo più venduto del 1983. Negli Stati Uniti, invece, l'anno successivo la canzone rimase per quattro settimane alla prima posizione della Billboard Hot 100, diventando il maggiore successo della band e l'unico singolo con cui riuscirono a raggiungere la posizione numero uno negli Stati Uniti. La canzone occupa inoltre la posizione numero ottantatré nella classifica mondiale unificata dei singoli più venduti di tutti i tempi[9].
Karma Chameleon è caratterizzata da una melodia orecchiabile e un testo che, nelle parole del suo autore, è "a dark emotional and sexual undercurrent" (così descritto nel libretto di Greatest Moments, nel 1998), traducibile come "un flusso emotivo cupo, scuro e una corrente sessuale sotterranea, nascosta". Il verso ripetuto più volte nel corso della canzone, You come and go, you come and go ("vieni e vai, vieni e vai"), allude agli incontri veloci, alle storie dove il sesso vince sull'amore, con l'amarezza che ne segue, mentre la frase You string along ("sai soltanto ingannare"), sottolinea la difficoltà di aver fiducia in una relazione.