Kavad II | |
---|---|
![]() | |
Shahanshah dell'Impero Sasanide | |
In carica | 25 febbraio 628 – 6 settembre 628 |
Predecessore | Cosroe II |
Successore | Ardashir III |
Nascita | 590 |
Morte | Dastagird, 6 settembre 628 |
Dinastia | Sasanidi |
Padre | Cosroe II |
Madre | Maria, figlia di Maurizio |
Consorte | Anzoi la Romana |
Figli | Ardashir III |
Religione | zoroastrismo |
Siroe, riportato anche nella forma Shīrūya (in persiano شیرویه) e meglio conosciuto con il suo nome con cui regnò, ovvero Kavad II (in medio persiano 𐭪𐭥𐭠𐭲, "Kawād"; in persiano قباد, Qobād o "Qabad") (590 – Dastagird, 6 settembre 628), è stato un sovrano persiano che rimase a capo dell'impero sasanide per un brevissimo arco temporale nel 628.
Figlio di Cosroe II (regnante dal 590 al 628), a cui era subentrato dopo averlo rovesciato con un colpo di Stato, il suo mandato è giudicato alla stregua di un punto di svolta nella storia sasanide, in quanto viene ricollegato a uno dei motivi che causò la futura caduta dell'impero nell'ambito della conquista islamica della Persia.