Kawasaki Ki-96 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | caccia pesante |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | settembre 1943 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 3 |
Sviluppato dal | Kawasaki Ki-45 |
Altre varianti | Kawasaki Ki-102 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 11,45 m |
Apertura alare | 15,57 m |
Altezza | 3,70 m |
Superficie alare | 34,0 m² |
Carico alare | 176 kg/m² |
Peso a vuoto | 4 550 kg |
Peso carico | 6 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali Mitsubishi Ha-102-II |
Potenza | 1 500 hp (1 125 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 600 km/h (324 kt) a 6 000 m (19 700 ft) |
Velocità di salita | a 5 000 m (16 400 ft) in 6 min |
Autonomia | 1 600 km (864 nmi) |
Tangenza | 11 500 m (37 730 ft) |
Armamento | |
Cannoni | 2 Ho-5 calibro 20 mm un Ho-203 calibro 37 mm |
i dati sono estratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Kawasaki Ki-96 (川崎 キ-96?) fu un caccia pesante monoposto bimotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Kawasaki Kōkūki Kogyo, divisione aeronautica della Kawasaki Jūkōgyō KK, nei primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Evoluzione monoposto del precedente multiruolo Kawasaki Ki-45, venne proposto senza successo all'Esercito imperiale giapponese e il suo sviluppo venne interrotto dopo soli tre esemplari costruiti.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore GreenSwanborough1976p38
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Francillon1979p128