Kem Kem Beds

Kem Kem Beds
Area del Kem Kem in rosso
RangoFormazione
Caratteristiche litologiche
EtàCretacico superiore
FossiliDinosauri, Pterosauri, Coccodrilli, Serpenti, Tartarughe, Pesci
Ambiente di formazioneEstuari, Paludi
Localizzazione unità
Sezione tipoMarocco Marocco (bandiera)
Affioramento tipicoMarocco, Algeria Marocco (bandiera)Algeria (bandiera)

I Kem Kem Beds (indicato anche come, Continental Red Beds e Continental intercalaire[1]) sono una formazione geologica situata lungo il confine tra il Marocco e l'Algeria, i cui strati risalgono al Cretaceo superiore. Nella formazione sono stati raccolti molti resti fossili di vertebrati, tra cui: dinosauri, coccodrilli, pterosauri e una grande varietà di pesci e creature acquatiche.[2] Recenti prove fossili sotto forma di grandi esemplari fossili di abelisauridi isolati, e confronti con altre formazioni di età simile, sempre in Africa indicano che la fauna del Kem Kem Beds (in particolare per quanto riguarda i numerosi dinosauri teropodi predatori) potrebbero essere stata mescolata insieme a causa della geologia mutevole della regione, quando in realtà una così vasta concentrazione di teropodi predatori avrebbero probabilmente preferito habitat distinti, e comunque separati tra loro da milioni di anni.[3]

  1. ^ Michard, A. (2008). Continental evolution: the geology of Morocco : structure, stratigraphy, and tectonics of the Africa-Atlantic-Mediterranean Triple junction. Published by Springer, 2008. 424 pages. ISBN 3-540-77075-5, ISBN 978-3-540-77075-6
  2. ^ Weishampel, David B; et al. (2004). "Dinosaur distribution (Late Cretaceous, Africa)." In: Weishampel, David B.; Dodson, Peter; and Osmólska, Halszka (eds.): The Dinosauria, 2nd, Berkeley: University of California Press. Pp. 604-605. ISBN 0-520-24209-2.
  3. ^ https://www.imperial.ac.uk/newsandeventspggrp/imperialcollege/newssummary/news_29-2-2016-9-34-57

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne