Kenya Airways | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 22 gennaio 1977 |
Sede principale | Nairobi |
Controllate |
|
Persone chiave | |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.kenya-airways.com/ |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | KQ |
Codice ICAO | KQA |
Indicativo di chiamata | KENYA |
Primo volo | 4 febbraio 1977 |
Hub | Nairobi |
Frequent flyer | Asante Rewards |
Alleanza | SkyTeam |
Flotta | 34 (nel 2024) |
Destinazioni | 44 (nel 2024) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Kenya Airways è la compagnia aerea di bandiera del Kenya. La compagnia fu fondata nel 1977, dopo la dissoluzione della East African Airways e il suo hub principale è l'aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta.[1]
La compagnia è stata controllata interamente dal governo keniota fino al 1995, privatizzata nel 1996 e quotata alla borsa di Nairobi diventò la prima compagnia di bandiera africana a raggiungere questo obiettivo.[2]
È una compagnia con azioni possedute sia dal governo che da privati; il maggior azionista è il governo keniano seguito da KLM, il resto è volatile sui mercati azionari.
Kenya Airways è largamente considerata una compagnia leader nel continente Sub-sahariano e nel giugno 2010 è diventata membro di SkyTeam, nonché membro dell'African Airlines Association dal 1977.