Kepler-16 | |
---|---|
Immagine artistica del sistema Kepler-16 | |
Classificazione | Binaria a eclisse |
Classe spettrale | A: K B: M |
Distanza dal Sole | 200 anni luce circa |
Costellazione | Cigno |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 19h 16m 18s |
Declinazione | +51° 45′ 27″ |
Parametri orbitali | |
Sistema planetario | Kepler-16b |
Dati fisici | |
Raggio medio | A: 0,65 R⊙ B: 0,23 R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale |
|
Metallicità | [Fe/H] 50% del Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 12 |
Nomenclature alternative | |
2MASS J19161817+5145267, KIC 12644769
| |
Kepler-16 è una stella binaria a eclisse, distante circa 200 anni luce dalla Terra[1] che si trova nella costellazione del Cigno. La stella è stata studiata dalla missione Kepler della NASA, che ha scoperto un pianeta extrasolare, chiamato Kepler-16 (AB)b, orbitante attorno alle stelle.