Ketoconazolo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ketoconazolo
Nomi alternativi
Nizoral
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC26H28Cl2N4O4
Massa molecolare (u)531.43 g/mol
Numero CAS79156-75-5
Numero EINECS265-667-4
Codice ATCJ02AB02
PubChem456201
DrugBankDBDB01026
SMILES
CC(=O)N1CCN(CC1)C2=CC=C(C=C2)OCC3COC(O3)(CN4C=CN=C4)C5=C(C=C(C=C5)Cl)Cl
Dati farmacocinetici
Legame proteico84-99%
Metabolismoepatico
Escrezioneepatica e renale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H301 - 360f - 373 - 410
Consigli P201 - 273 - 301+310 - 308+313 - 501 [1][2]

Il ketoconazolo, chiamato anche chetoconazolo, è un composto appartenente alla classe dei derivati imidazolici, utilizzato da molti anni nel trattamento delle infezioni micotiche della cute. Il farmaco è particolarmente utile in soggetti immunocompromessi oppure affetti da malattie del sistema immunitario (ad esempio pazienti con AIDS, oppure in trattamento polichemioterapico, con farmaci steroidei o immunosoppressori). In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica EG con il nome commerciale di Nizoral e da altre società come medicinale equivalente, nella forma commerciale di compresse, shampoo e crema.

Il 26 luglio 2013 l'EMA raccomanda la sospensione della commercializzazione del farmaco per via orale, a causa del rischio di epatotossicità[3].

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 13.12.2012
  2. ^ Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato.
  3. ^ Copia archiviata (PDF), su farmacovigilanza.asl3.liguria.it. URL consultato il 3 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne