Khafajah Tutub | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Sumeri |
Utilizzo | città |
Epoca | IV - III millennio a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Governatorato | governatorato di Diyala |
Scavi | |
Date scavi | 1930-1936 |
Archeologo | Henri Frankfort, Thorkild Jacobsen e Pinhas Delougaz |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Khafajah o Khafaje (in arabo خفاجة?; anticamente Tutub, in arabo توتوب?) è un sito archeologico della Bassa Mesopotamia, nei pressi dell'odierna Ba'quba nel governatorato di Diyala, in Iraq. La città antica faceva parte della città-stato sumerica di Eshnunna all'inizio del II millennio a.C.. Il sito si trova a 11 km ad est di Baghdad e a 19 km a sud-ovest di Eshnunna.
A Khafajah si sono succedute sette stagioni di scavo negli anni 1930, sei delle quali sulla collina di Tell Asmar[1]. Sono state condotte principalmente da un team dell'Oriental Institute of Chicago guidato da Henri Frankfort, Thorkild Jacobsen e Pinhas Delougaz. Per due stagioni, il sito è stato scavato da un team congiunto delle American Schools of Oriental Research e dell'Università della Pennsylvania[2][3][4][5][6][7][8][9][10].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore lost