Khaganato turco occidentale | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Khaganato turco occidentale Onoq ("Dieci frecce") |
Lingue ufficiali | sogdiano[1][2] |
Lingue parlate | turco, sogdiano |
Capitale | Suyab (capitale principale) |
Altre capitali | Navekat (capitale estiva) |
Politica | |
Forma di Stato | Khaganato |
Nascita | 581 |
Causa | Guerra civile göktürk, fondazione della dinastia turca occidentale |
Fine | 657 |
Causa | Conquista da parte della dinastia Tang |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 3 500 000 km² nel 630[3] |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Tengrismo, zoroastrismo zurvanita[4] |
Massima estensione del Khaganato turco occidentale dopo la battaglia di Bukhara | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Khaganato turco |
Succeduto da | Protettorato generale per pacificare l'Ovest Turgesh Stato di Oghuz-Yagbu Khaganato cazaro Unione kangara |
Ora parte di | Cina Mongolia Russia Kazakistan |
Il Khaganato turco occidentale o Khaganato onoq (cinese: 西突厥; pinyin: Xi tūjué) si costituì al termine di un cruento conflitto all'inizio del VII secolo (600 – 603 d.C.) dopo che il Khaganato göktürk (fondato nel VI secolo nella Mongolia settentrionale dal clan Ashina) si frantumò in due parti: una orientale e una occidentale.
I Turchi occidentali (noti anche come Onoq, ossia "dieci frecce") intrattennero relazioni amichevoli con l'Impero bizantino al fine di espandere il loro territorio a spese del loro comune nemico, l'Impero sasanide.[5] Nel 619 i Turchi occidentali invasero la Battriana ma furono respinti nel corso della Seconda guerra persiano-turca. Durante la Terza guerra persiano-turca, il khagan Tung Yabghu e suo nipote Buri-sad unirono le loro forze con quelle dell'imperatore Eraclio I e invasero con successo la Transcaucasia.
Le capitali del khaganato furono Navekat (la capitale estiva) e Suyab (la capitale principale), entrambe situate nella valle del fiume Ču (Kirghizistan), a est di Biškek. Il khaganato fu sopraffatto da forze cinesi al comando di Su Dingfang nel 658-659, ma finì sottomesso dall'Impero Tang soltanto tra il 655 e il 657, momento in cui si concretizzò la conquista Tang dei turchi occidentali.[6]