Khanato di Mongolia | |
---|---|
Il Khanato di Mongolia nel 1914 | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | mongolo |
Lingue parlate | mongolo |
Inno | Zuun Langiin Joroo Luus |
Capitale | Ulan Bator |
Politica | |
Forma di Stato | Stato non riconosciuto |
Forma di governo | Monarchia assoluta teocratica unitaria |
Khan di Mongolia | Bogd Khan (1911-1919; 1921-1924) |
Organi deliberativi | Grande Hural di Stato (1914-1919) |
Nascita | 29 dicembre 1911 con Bogd Khan |
Causa | Abolizione della Dinastia Qing a seguito della Rivoluzione Xinhai |
Fine | 26 novembre 1924 con Bogd Khan |
Causa | Nascita della Repubblica Popolare Mongola e abolizione della monarchia |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | Mongolia Esterna |
Popolazione | 2.318.000 nel 1924 |
Economia | |
Valuta | Tael, Dollaro mongolo |
Religione e società | |
Religione di Stato | Buddhismo tibetano |
Religioni minoritarie | Tengrismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Dinastia Qing Repubblica di Cina |
Succeduto da | Repubblica di Cina |
Ora parte di | Mongolia |
Il Khanato di Mongolia (mongolo: Богд хаант Монгол Улс ; cinese:博克多汗國) fu il governo della Mongolia Esterna tra il 1911 e il 1919 e di nuovo dal 1921 al 1924.
Nella primavera del 1911 alcuni importanti nobili mongoli, tra cui il principe Tögs -Ochiryn Namnansüren, persuasero il Jebstundamba Khutukhtu a convocare una riunione di nobili e funzionari ecclesiastici per discutere dell'indipendenza dalla Cina Qing. Il 30 novembre 1911 i mongoli istituirono il governo provvisorio di Khalkha. Il 29 dicembre 1911 dichiararono la loro indipendenza dall'Impero Qing dopo la Rivoluzione Xinhai e poi installarono come sovrano teocratico l'8° Bogd Gegeen, la massima autorità del buddismo tibetano in Mongolia, che prese il titolo di Bogd Khan o "Santo Sovrano". Il Bogd Khan fu l'ultimo khan dei mongoli. Questo inaugurò il periodo della "Mongolia teocratica"; il regno del Bogd Khan è solitamente conosciuto come il "Bogd Khanate".
Tre correnti storiche erano all'opera in questo periodo. Il primo furono gli sforzi dei Mongoli per formare uno stato teocratico indipendente che comprendesse Mongolia Interna, Barga (noto anche come Hulunbuir), Mongolia Superiore, Mongolia occidentale e Tannu Uriankhai (" pan-mongolismo "). Il secondo era la determinazione dell'Impero russo di raggiungere il duplice obiettivo di stabilire il proprio predominio nel paese, ma allo stesso tempo garantire l'autonomia della Mongolia all'interno della nascente Repubblica di Cina (ROC). Il terzo era il successo finale della Repubblica Cinese nell'eliminare l'autonomia mongola e stabilire la sua piena sovranità sulla regione dal 1919 al 1921.