Kiao-Ciao | |
---|---|
Motto: Gott mit uns Dio è con noi | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Baia di Kiao-Ciao |
Nome ufficiale | Kiautschou-Bucht |
Lingue ufficiali | tedesco cinese |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Tsingtao |
Dipendente da | Germania |
Politica | |
Forma di governo | Colonia |
Organi deliberativi | Governatore |
Nascita | 14 novembre 1897 con Guglielmo II |
Causa | Rivolta dei Boxer |
Fine | 20 giugno 1919 - Trattato di Versailles |
Causa | Prima guerra mondiale |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Tsingtao |
Massima estensione | 522 km² nel 1914 |
Popolazione | 200.000 ab. nel 1914 |
Economia | |
Valuta | Yuan Cinese, Reichsmark, Dollaro di Kiao-Ciao |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo, Luteranesimo |
Religioni minoritarie | Confucianesimo, Buddismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Cina |
Succeduto da | Impero giapponese |
Ora parte di | Cina |
La baia di Kiao-Ciao (talvolta anche nelle varianti: Kiaociao, Kiao-Ciau, Kiao-ciau, Kiaociau, Chiao-ciao; in tedesco: Kiautschou; in cinese: 膠州T, 胶州S, JiāozhōuP) è stata una colonia tedesca in Cina dal 1898 al 1919. Situata lungo la costa meridionale della provincia di Shandong, la colonia di Kiao-Ciao si estendeva per 552 km² ed aveva per capitale Tsingtao (traslitterata col sistema pinyin come Qingdao).