Kiki Bertens

Kiki Bertens
Kiki Bertens nel 2019
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza182 cm
Peso74 kg
Tennis
Termine carriera26 luglio 2021
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 443 – 265 (62,57%)
Titoli vinti 10
Miglior ranking 4ª (13 maggio 2019)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 4T (2020)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2018, 2019)
Altri tornei
 Tour Finals SF (2018)
 Giochi olimpici 1T (2016, 2021)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 184 – 104 (63,89%)
Titoli vinti 10
Miglior ranking 16ª (16 aprile 2018)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open QF (2015)
Francia (bandiera) Roland Garros QF (2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2015, 2017)
Altri tornei
 Tour Finals F (2017)
 Giochi olimpici 2T (2021)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 0 – 3 (0,00%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2016)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Kiki Bertens (Wateringen, 10 dicembre 1991) è un'ex tennista olandese.

Considerata una delle migliori tenniste olandesi di sempre,[1] in carriera si è aggiudicata dieci titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso Mutua Madrid Open, e dieci in doppio, insieme a 18 titoli ITF.

Nei tornei del Grande Slam vanta una semifinale all'Open di Francia 2016 e un quarto di finale a Wimbledon 2018, mentre in doppio ha disputato due quarti di finale: uno agli Australian Open 2015 e uno all'Open di Francia 2016. Per quanto riguarda i tornei di fine anno, si è spinta fino alla finale nel doppio alle WTA Finals 2017, mentre in singolare la semifinale alle WTA Finals 2018, subentrando all'infortunata Simona Halep.

Il 13 maggio 2019 ha raggiunto la quarta posizione del ranking mondiale in singolare, diventando la tennista olandese con il ranking più alto di sempre,[1] mentre in doppio la sedicesima il 16 aprile del 2018.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne