Kill 'Em All

Kill 'Em All
album in studio
ArtistaMetallica
Pubblicazione25 luglio 1983
Durata51:15
Dischi1
Tracce10
GenereSpeed metal[1]
Thrash metal[1]
EtichettaMegaforce
ProduttorePaul Curcio
Registrazionemaggio 1983, Music America Recording Studio, Rochester (New York)
FormatiCD, LP, MC, download digitale
Altri formati4 LP+5 CD+DVD (15 aprile 2016)
Certificazioni
Dischi d'oroGermania (bandiera) Germania[2]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[3]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoArgentina (bandiera) Argentina[4]
(vendite: 60 000+)
Australia (bandiera) Australia[5]
(vendite: 70 000+)
Canada (bandiera) Canada[6]
(vendite: 100 000+)
Polonia (bandiera) Polonia[7]
(vendite: 20 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3)[8]
(vendite: 3 000 000+)
Metallica - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1984)
Singoli
  1. Whiplash
    Pubblicato: 8 agosto 1983
  2. Jump in the Fire
    Pubblicato: 20 gennaio 1984

Kill 'Em All è il primo album in studio del gruppo musicale statunitense Metallica, pubblicato il 25 luglio 1983 dalla Megaforce Records.[9][10]

L'album è considerato da molti critici come uno dei più importanti e influenti della musica heavy metal e del rock in generale.[1][11][12]

Nel giugno del 2017 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla trentacinquesima posizione dei 100 migliori album metal di tutti i tempi.[13]

  1. ^ a b c (EN) Kill 'Em All, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 gennaio 2013.
  2. ^ (DE) Metallica – Kill 'Em All – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 28 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Kill 'Em All, su British Phonographic Industry. URL consultato il 28 maggio 2019.
  4. ^ (ES) Discos de oro y platino, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 14 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  5. ^ (EN) Gavin Ryan, Australia's Music Charts 1988-2010, Mount Martha, Moonlight Publishing, 2011.
  6. ^ (EN) Kill 'Em All – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 12 maggio 2015.
  7. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 28 luglio 2021.
  8. ^ (EN) Metallica - Kill 'Em All – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 maggio 2015.
  9. ^ (EN) Kill 'Em All, su metallica.com, Metallica. URL consultato il 12 maggio 2015.
  10. ^ (EN) Metallica in 1983, su metallica.com, Metallica. URL consultato il 26 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  11. ^ Scheda sui Metallica di OndaRock, su ondarock.it. URL consultato il 22 marzo 2008.
  12. ^ Scheda sui Metallica di Piero Scaruffi, su scaruffi.com. URL consultato il 22 marzo 2008.
  13. ^ (EN) Christopher R. Weingarten, Tom Beaujour, Hank Shteamer, Kim Kelly, Steve Smith, Brittany Spanos, Suzy Exposito, Richard Bienstock, Kory Grow, Dan Epstein, J.D. Considine, Andy Greene, Rob Sheffield, Adrien Begrand, Ian Christe, The 100 Greatest Metal Albums of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone, 21 giugno 2017. URL consultato il 13 ottobre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne