Kirghisi кыргыздар (kırgızdar) | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Luogo d'origine | ![]() | |||||||||||||||
Popolazione | circa 4,4 milioni | |||||||||||||||
Lingua | Kirghiso | |||||||||||||||
Religione | Musulmani sunniti, buddhisti, cristiani ortodossi, seguaci dello sciamanesimo, piccola minoranza aderente al Cattolicesimo e al Protestantesimo | |||||||||||||||
Gruppi correlati | altre popolazioni turche | |||||||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
I kirghisi[1][2][3] o kirghizi[1][N 1] o ancora chirghisi[5][4][1] (in kirghiso Кыргыздар?, Kırgızdar; alternativamente Kyrgyz o Kirghiz) sono un gruppo etnico di origine turca che vive principalmente in Kirghizistan (dove sono l'etnia principale, con 3.350.000 persone di origine chirghisa). Piccoli gruppi di chirghisi si trovano anche in Cina (144.000 individui, inclusi nei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica Popolare Cinese), Uzbekistan (225.000), Tagikistan (81.000), Russia (32.000), Kazakistan (11.000), Ucraina (3.000).
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente