Kitaro dei cimiteri | |
---|---|
ゲゲゲの鬼太郎 (GeGeGe no Kitarō) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana
| |
Manga | |
Autore | Shigeru Mizuki |
Editore | Kōdansha, Shogakukan |
Rivista | Weekly Shōnen Magazine, Weekly Shōnen Sunday |
Target | shōnen |
1ª edizione | 1959 – 1969 |
Tankōbon | 9 (completa) |
Serie TV anime | |
Regia | Isao Takahata |
Musiche | Taku Izumi |
Studio | Toei Animation |
Rete | Fuji Television |
1ª TV | 3 gennaio 1968 – 30 marzo 1969 |
Episodi | 65 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
Serie TV anime | |
GeGeGe no Kitarō | |
Regia | Isao Takahata |
Musiche | Taku Izumi |
Studio | Toei Animation |
Rete | Fuji Television |
1ª TV | 7 ottobre 1971 – 28 settembre 1972 |
Episodi | 45 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
Serie TV anime | |
GeGeGe no Kitarō | |
Regia | Osamu Kasai, Hiroki Shibata |
Sceneggiatura | Tetsuo Imasawa |
Char. design | Yoshinori Kanemori |
Musiche | Masahiro Kawasaki |
Studio | Toei Animation |
Rete | Fuji Television |
1ª TV | 12 ottobre 1985 – 21 marzo 1988 |
Episodi | 108 (completa) |
Durata | 25 min |
Serie TV anime | |
GeGeGe no Kitarō | |
Regia | Daisuke Nishio |
Sceneggiatura | Shun'ichi Yukimuro |
Char. design | Michi Himeno, Shingō Araki |
Musiche | Kaoru Wada |
Studio | Toei Animation |
Rete | Fuji Television |
1ª TV | 7 gennaio 1996 – 29 marzo 1998 |
Episodi | 114 (completa) |
Durata | 25 min |
Serie TV anime | |
GeGeGe no Kitarō | |
Regia | Yukio Kawazu |
Sceneggiatura | Keiichi Hasegawa, Riku Sanjo |
Musiche | Katsumi Horii |
Studio | Toei Animation |
Rete | Fuji Television |
1ª TV | 1º aprile 2007 – 29 marzo 2009 |
Episodi | 100 (completa) |
Durata | 25 min |
Serie TV anime | |
Hakaba Kitarō | |
Regia | Kimitoshi Chioka |
Sceneggiatura | Kenji Nakamura |
Char. design | Naoyoshi Yamamuro |
Musiche | Kaoru Wada |
Studio | Toei Animation |
Rete | Fuji Television |
1ª TV | 10 gennaio – 20 marzo 2008 |
Episodi | 11 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
Kitaro dei cimiteri (ゲゲゲの鬼太郎?, Gegege no Kitarō) è un manga creato nel 1959 da Shigeru Mizuki. È conosciuto soprattutto per aver reso popolari gli yōkai, creature leggendarie del folklore giapponese, sorta di fantasmi-mostri a cui possono essere ricondotti tutti i personaggi della serie. Nel corso degli anni, il manga è stato adattato in numerosi anime, film e videogiochi, al punto che una nuova serie di anime è stata realizzata per ogni decennio dagli anni 1960 in poi.
Il titolo della storia originale è Hakaba no Kitarō (墓場鬼太郎?), che può essere tradotto come "Kitarō del cimitero". La storia è quella di una leggenda giapponese risalente all'inizio del XX secolo raccontata dai kamishibai. Il nome "GeGeGe" fu scelto dai produttori della Toei Animation al momento di realizzare una serie animata per via del particolare modo di raccontare la storia di Kitaro da parte del suo autore Shigeru Mizuki. Con questo titolo sono state prodotto sei serie animate dal 1968 al 2018 mentre, nel gennaio 2008, il manga originale è stato adattato in una mini serie anime intitolata Hakaba no Kitarō e dunque considerata uno spin-off. Sono inoltre usciti 11 film animati e 2 film live action.