Kiya

Disambiguazione – Se stai cercando i fiumi russi con questo nome, vedi Kija.
Kiya
Vaso canopo in alabastro, avente come coperchio un ritratto di Kiya (rinvenuto nella tomba KV55). Metropolitan Museum of Art, New York.
Sposa del re d'Egitto
Grande e Amata Sposa
MorteAkhetaton, prima del 1334 a.C.?
Luogo di sepolturaTomba KV36?
DinastiaXVIII dinastia egizia
ConsorteAkhenaton
Figliuna figlia anonima[1][2]
ReligioneReligione egizia
Atonismo

Kiya (... – Akhetaton, prima del 1334 a.C.?) è stata una delle mogli del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.[3]) della XVIII dinastia egizia. Meno presente nelle fonti primarie rispetto alla Grande sposa reale Nefertiti, il suo nome inusuale potrebbe suggerire un'origine mitannica[4]. Le evidenze archeologiche dimostrano che Kiya fu una figura influente a corte, intorno alla metà del regno di Akhenaton, quando gli diede anche una figlia[1][2]. Scomparve completamente dalle fonti pochi anni prima della morte del marito.

  1. ^ a b William J. Murnane. Texts from the Amarna Period in Egypt. cur. E.S. Meltzer. Atlanta: Society of Biblical Literature, 1995. ISBN 1-55540-966-0. pp. 9, 90-3, 210-11.
  2. ^ a b Aidan Dodson. Amarna Sunset: Nefertiti, Tutankhamun, Ay, Horemheb, and the Egyptian Counter Reformation. The American University in Cairo Press, 2009. ISBN 978-977-416-304-3. p.17.
  3. ^ Jürgen von Beckerath, Chronologie des Pharaonischen Ägypten, Magonza, Philipp von Zabern, 1997, p. 190, ISBN 3-8053-2310-7.
  4. ^ Reeves, C. Nicholas. New Light on Kiya from Texts in the British Museum, p.100 The Journal of Egyptian Archaeology, Vol. 74 (1988)

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne