Klemm L 25 Klemm Kl 25 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da turismo aereo da addestramento |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Hanns Klemm Robert Lusser |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 1928 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | circa 600 |
Sviluppato dal | Klemm L 20 |
Altre varianti | Klemm L 26, poi Kl 26 British Klemm Swallow |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,50 m |
Apertura alare | 13,00 m |
Altezza | 2,05 m |
Superficie alare | 20,00 m² |
Peso a vuoto | 420 kg |
Peso carico | 720 kg |
Passeggeri | 1 |
Propulsione | |
Motore | un Hirth HM 60R |
Potenza | 80 PS (59 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 160 km/h al livello del mare |
Velocità di crociera | 140 km/h |
Velocità di salita | 192 m/min a 1 000 m in 5 min 48 s |
Autonomia | 650 km |
Tangenza | 4 800 m |
Note | dati riferiti alla versione Kl 25 D VII R |
i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 3)[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Klemm L 25, ridesignato successivamente dall'RLM Kl 25, era un monomotore da turismo e da addestramento biposto ad ala bassa a sbalzo, prodotto dalla tedesca Leichtflugzeugbau Klemm GmbH a partire dal 1928 e successivamente realizzato su licenza dalla britannica British Klemm Aeroplane Company, poi British Aircraft Manufacturing Co., e negli Stati Uniti d'America dalla Aeromarine Klemm Co., una controllata della Aeromarine Plane and Motor Company.
Destinato al mercato dell'aviazione generale, venne utilizzato, oltre che da utenti civili, nelle scuole di volo della Luftwaffe durante il periodo prebellico.