Klezmer

Klezmer
Origini stilisticheNato dalla musica del sud dell'Europa, in particolare in Moldavia, Bessarabia, Romania, Grecia, Turchia e Ucraina
Origini culturaliNelle celebrazioni ebraiche, in particolare matrimoni, nell'est Europa
Strumenti tipiciClarinetto (piccolo, soprano, alto), Trombone, Banjo, Violino, Mandolino, Fisarmonica, Cimbalom, Pianoforte o Tastiera, Sassofono (contralto,tenore), Flauto, Eufonio spesso Contrabbasso
PopolaritàNella cultura ebraica
Generi correlati
KlezKamp - Klezmer-loshn - KlezKanada
L'Ensemble Klesmer Wien che interpreta Lebedik un freilech, Vienna, 2009

Il Klezmer (Yiddish: כליזמר o קלעזמער [klezmer], pl.: כליזמרים [klezmorim] - strumenti di musica) è un genere musicale tradizionale degli ebrei aschenaziti dell'Est Europa. Il genere, suonato dai klezmorim, era composto prevalentemente da musiche che accompagnavano balli e rappresentazioni per matrimoni ed altre celebrazioni.

Negli Stati Uniti il genere conobbe una considerevole evoluzione in virtù della contaminazione con il jazz americano, che gli immigrati ebrei di lingua yiddish provenienti dall'Europa Orientale conobbero ed assimilarono tra il 1880 ed il 1924.[1] Anzi, negli anni del revival klezmer, nei primi anni Settanta, ci si riferiva normalmente proprio a questa variante contaminata. Nel secolo corrente, invece, i musicisti (come Josh Horowitz, Yale Strom e Bob Cohen) hanno cominciato a ricercare e a prestare maggiore attenzione al klezmer "originale", dell'era pre-jazz.

Rispetto ad altre musiche tradizionali europee, del klezmer si sa relativamente poco e molte cose sono legate a mere congetture.[2]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne