Koenigsegg Regera | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Produzione | dal 2016 al 2022 |
Sostituisce la | Koenigsegg Agera R |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4560 mm |
Larghezza | 2050 mm |
Altezza | 1110 mm |
Passo | 2662 mm |
Massa | 1420 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Ängelholm |
Stile | Christian von Koenigsegg |
Altre antenate | Koenigsegg One:1 |
Auto simili | Bugatti Chiron |
La Koenigsegg Regera[1] ("Regera" in svedese significa "regnare")[2] è una hypercar/megacar[3] ibrida (coupé biposto con trazione posteriore) prodotta dalla casa automobilistica svedese Koenigsegg. Il nome megacar deriva dal fatto che la vettura ha una potenza complessiva combinata che è superiore a 1 MW.[4] È stata presentata in anteprima mondiale al salone dell'automobile di Ginevra nel marzo del 2016. La produzione è limitata a un numero di 80 esemplari, che la casa ha dichiarato come tutti venduti prima della produzione[5] a un prezzo unitario pari a circa 2 milioni di euro. Notare che 80 non è un numero casuale per la Koenigsegg, dal momento che, nella numerologia pitagorica, simboleggia i concetti di dominio, controllo e conquista.[6] Questa Koenigsegg è un veicolo ibrido, essendo equipaggiata con un'unità motrice che è composta da propulsore termico, tre motori elettrici e un pacco batterie, il tutto coordinato da un'avanzata elettronica di controllo.