กองทัพเรือ, ราชนาวี Kongthap Ruea Thai | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1887 - oggi[1] |
Nazione | Thailandia |
Servizio | Reale Corpo dei Marines Thailandese SEAL della Reale marina militare |
Tipo | marina militare |
Dimensione | 64 000 effettivi |
Guarnigione/QG | Palazzo Reale Wang Derm a Bangkok |
Motto | ร่วมเครือนาวี จักยลปฐพีไพศาล (Entra nella Marina per vedere il mondo) |
Colori | blu marino |
Battaglie/guerre | battaglia di Koh Chang |
Anniversari | 20 novembre (giorno della Reale marina militare) |
Parte di | |
Forze armate reali thailandesi | |
Comandanti | |
Comandante in capo | Ammiraglio Surasak Runroengrom |
Simboli | |
Insegna navale thailandese | |
Bandiera della Marina | |
http://www.globalsecurity.org/military/world/thailand/navy-intro.htm | |
Voci su marine militari presenti su Wikipedia |
La Reale marina militare thailandese (in thailandese กองทัพเรือ, ราชนาวี, Kongthap Ruea Thai, Ratcha Navy) è la marina militare della Thailandia che assieme al Kongthap Bok Thai (esercito) e alla Kongthap Akat Thai (aeronautica militare) è una delle tre forze armate alle dipendenze del Ministero della Difesa della nazione.
Fu istituita alla fine del XIX secolo durante il regno di re Rama V. La base navale principale è dislocata a Sattahip, nella costa orientale del golfo di Thailandia. Nella base navale di Songkhla c'è il comando dell'area occidentale del golfo, mentre il comando dell'area del mare delle Andamane si trova a Phuket. Il quartier generale è a Bangkok nel quartiere di Thonburi ed occupa il Palazzo Reale Wang Derm, che fu la residenza del re Taksin tra il 1768 ed il 1782.
Il Reale Corpo dei Marines Thailandese fa parte della Marina Militare, così come uno speciale nucleo anti-terroristico chiamato SEAL della Reale marina militare thailandese (con le stesse funzioni del Navy SEAL statunitense). Due distaccamenti aerei hanno le loro basi a Utapao e a Songkhla. La Thailandia è l'unico stato del sud-est asiatico ad avere in dotazione una portaerei: la HTMS Chakri Naruebet. Speciali unità pattugliano il fiume Mekong al confine con il Laos.