Kono | ||||
---|---|---|---|---|
Luogo d'origine | Africa occidentale | |||
Popolazione | 363 051 (2015)[1] | |||
Lingua | Kono, krio | |||
Religione | Islam, Cristianesimo, religioni africane | |||
Gruppi correlati | Vai, Mende, Mandingo, Kuranko | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
I Kono sono un gruppo etnico della Sierra Leone, nella quale costituiscono il 4,3% della popolazione.[2] Sono stanziati prevalentemente nel distretto di Kono, regione che abitano dal XVI secolo. I Kono sono prevalentemente agricoltori e minatori, dal momento che la loro terra è la principale area di estrazione dei diamanti serraleonesi. Parlano la lingua kono, appartenente alla famiglia delle lingue mande, anche se molti kono utilizzano anche la lingua krio, che è una sorta di lingua franca in Sierra Leone.
La cultura kono condivide molti tratti in comune con gli altri popoli mandé sudoccidentali, in particolare l'uso rituale delle maschere lignee[3] e il ruolo sociale delle società segrete, come la società Poro e la società Sande.