KHL 2012-2013 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Campionato | Kontinental Hockey League | ||
Sport | ![]() | ||
Durata | dal 4 settembre 2012 al 17 aprile 2013 | ||
Numero squadre | 26 | ||
Regular season | |||
Prima classificata | SKA Pietroburgo (Kubok Kontinenta) | ||
MVP | ![]() | ||
Top scorer | ![]() | ||
Rookie | ![]() | ||
Playoff | |||
Vincitore Western | Dinamo Mosca | ||
Finalista | SKA Pietroburgo | ||
Vincitore Eastern | Traktor Čeljabinsk | ||
Finalista | Ak Bars Kazan’ | ||
MVP Playoff | ![]() | ||
Gagarin Cup | |||
Vincitore | Dinamo Mosca | ||
Finalista | Traktor Čeljabinsk | ||
|
La stagione 2012-2013 è stata la 5ª edizione della Kontinental Hockey League. La stagione regolare prese il via il 4 settembre 2012 con la Kubok Lokomotiva.[1] Nel corso della stagione regolare furono fissati due incontri fra la Dinamo Mosca e lo SKA S. Pietroburgo presso il nuovo Barclays Center di Brooklyn, a New York, il 19 ed il 20 gennaio 2013.[1] Tuttavia nel mese di ottobre l'iniziativa fu annullata.[2] Il salary cap verrà modificato da un tetto flessibile ad uno rigido fissato a 1,1 miliardi di rubli, tuttavia ciascuna franchigia può scaricare il costo dell'ingaggio di un giocatore qualora egli si trasferisca direttamente in NHL e possa essere convocato per la nazionale russa.[3] Il Traktor Čeljabinsk ospitò il KHL All-Star Game presso la Ledovaja arena Traktor il 13 gennaio 2013. La stagione regolare terminò il 17 febbraio 2013, mentre i playoff si conclusero nel mese di aprile.[4]. A conquistare il titolo fu per il secondo anno consecutivo l'OHK Dinamo, la quale trionfò in Gara 6 contro il Traktor Čeljabinsk.[5]