Kord | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Mitragliatrice pesante |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | Militare e polizia russa, MVD |
Produzione | |
Data progettazione | Anni '90 |
Costruttore | Fabbrica V.A. Degtyarev |
Date di produzione | 1998 ancora in produzione |
Varianti | 6P50-1, 6P50-2, 6P50-3, 6P49 |
Descrizione | |
Peso | 25 kg (6P50) 32 kg (6P50-1) 60 kg (6P50-2), 80 kg (6P50-3), 27 kg (6P49) |
Lunghezza | 1980 mm (6P50-1, 6P50-2, 6P50-3) 1625 mm (6P49) |
Calibro | 12,7 mm |
Munizioni | 12,7 × 108 mm |
Azionamento | A sottrazione di gas, otturatore ruotante |
Cadenza di tiro | 650–750 colpi/min |
Velocità alla volata | 900 m/s |
Tiro utile | 1500 m |
Gittata massima | 2000 m (bersagli a terra), 1500 m (bersagli in aria) |
Alimentazione | Caricatore a nastro da 50 colpi |
Organi di mira | Metalliche aperte |
ModernFirearms.rus | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
La Kord è una mitragliatrice pesante russa entrata in servizio nel 1998 per sostituire la precedente NSV[1]. Esteticamente le due mitragliatrici sono molto simili, ma i meccanismi interni presentano notevoli differenze: nell'NSV l'otturatore si sposta sul piano orizzontale mentre nella Kord è stato sostituito con un otturatore che ruota intorno ad un asse orizzontale parallelo alla canna[1]. Inoltre il sistema a gas è stato cambiato ed il freno di bocca riprogettato. Queste modifiche diminuiscono il rinculo della Kord rispetto alla NSV, e ne aumentano la precisione nelle raffiche prolungate.