Kota Kinabalu città | |
---|---|
(ML) كوتا كينبالو | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Divisione | West Coast |
Distretto | |
Amministrazione | |
Sindaco | Datuk Iliyas Ibrahim |
Territorio | |
Coordinate | 5°58′17.04″N 116°05′42.72″E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 351 km² |
Abitanti | 579 304[1] (stima 2009) |
Densità | 1 650,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88000–89999 |
Prefisso | 088 |
Fuso orario | UTC+8 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kota Kinabalu (pronuncia: [ˈkɔtɑ kɪnɑbɑlʊ], precedentemente nota come Jesselton[2]) è la capitale dello stato di Sabah in Malaysia. La città è anche la capitale della divisione West Coast, una delle cinque suddivisioni amministrative di primo livello (divisioni) dello stato di Sabah.
Kota Kinabalu è situata sulla costa nord-occidentale dell'isola del Borneo e si affaccia, tramite la baia di Gaya, sul Mar Cinese Meridionale. A 3 chilometri al largo della costa cittadina, si trova il secondo parco nazionale dello stato malese, il parco nazionale Tunku Abdul Rahman, che occupa un'area totale di 50 km2, comprende cinque isole, le rispettive barriere coralline e il tratto di mare circostante.[3] A est-nord-est, il panorama è dominato dal monte Kinabalu (4.095 metri) che dà il nome alla città ed è la vetta più alta della catena montuosa del Crocker, la quale separa la costa nord-occidentale del Borneo da quella orientale.
Kota Kinabalu - con una popolazione stimata, al 2009, di 579.304 abitanti - è la sesta città della Malesia per numero di abitanti e il più grande centro urbano dello stato di Sabah; la sua area metropolitana, che comprende il sobborgo di Putatan e l'intero distretto di Penampang, supera i 700.000 abitanti.[4] Conosciuta in patria e all'estero con l'abbreviazione K.K.[2], Kota Kinabalu rappresenta per la Malesia un'importante meta turistica (una delle principali attrazioni è il parco nazionale di Kinabalu, 88 km ad est della città) e un popolare luogo di passaggio per i viaggiatori che visitano il Sabah e il Borneo.[5]. La cittadina è anche uno dei maggiori centri industriali e commerciali della Malaysia Orientale. Questi due fattori economici hanno contribuito al rapido sviluppo demografico della città a cavallo del XXI secolo (da 160.122 abitanti nel 1991 e 305.382 nel 2000, fino a quasi 600.000 abitanti nel 2009[6]).