Krakatoa

Krakatoa
Il Krakatoa durante l'eruzione del 2008
StatoIndonesia (bandiera) Indonesia
RegioneStretto della Sonda
Altezza1 517 m s.l.m.
Prominenza813 m
Isolamento21,71 km
Ultima eruzione2022
Ultimo VEI4 (sub-pliniana)
Codice VNUM262000
Coordinate6°06′07.2″S 105°25′22.8″E
Altri nomi e significatiKrakatau
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Indonesia
Krakatoa
Krakatoa

Il Krakatoa (in indonesiano: Krakatau) è un vulcano allo stato di caldera attiva dell'isola indonesiana di Rakata, posto nello stretto della Sonda fra le isole di Sumatra e Giava. Il nome Krakatoa viene anche usato per riferirsi al gruppo di isole circostanti, che costituiscono i resti di un'isola molto più grande costituita, prima della catastrofica eruzione del 1883, da 3 distinti picchi vulcanici. Nel ventunesimo secolo il centro dell'attività eruttiva è il vulcano detto Anak Krakatau (figlio del Krakatoa, in indonesiano).

È conosciuto per la violentissima eruzione avvenuta il 27 agosto 1883, che sprigionò un'energia pari a 200 megatoni (circa 4 volte quella della Bomba Zar) e che provocò quello che presumibilmente fu il rumore più forte mai udito sul pianeta in epoca storica, un boato che sarebbe stato avvertito a quasi cinquemila km di distanza. L'esplosione ridusse in cenere l'isola sulla quale sorgeva il vulcano e scatenò un'onda di maremoto alta 40 metri che correva alla velocità di 300 km/h.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne