Monti Kunlun | |
---|---|
I Kunlun occidentali visti dall'autostrada Tibet-Xinjiang | |
Stato | Cina |
Provincia | Tibet, Qinghai e Xinjiang |
Altezza | Muztag, 7 723 m s.l.m. |
Coordinate | 36°N 84°E |
Mappa di localizzazione | |
I monti Kunlun (cinese: 昆仑山S, KūnlúnshānP, K'un-lun ShanW) sono un sistema montuoso della zona meridionale dell'Asia centrale, estesi da ovest a est per circa 2000 km, dal Pamir in Tagikistan fino al passo Kunlun e alle catene montuose adiacenti della parte centrale della provincia del Qinghai - Burhan Budai, Bayan Har e A'nyêmaqên (Amne Machin) - in Cina a est. La larghezza varia considerevolmente, ma raramente oltrepassa i 200 km; nella loro parte occidentale formano un bastione che divide in due l'Asia interna tra l'altopiano del Tibet da una parte e il bacino del Tarim (Talimu) nella Cina occidentale dall'altra, mentre una biforcazione settentrionale dei monti Altun (Altyn Tagh) prosegue questo allineamento.