Kuruc (anche kurutz;[1][2][3] in ungheresekurucok [kuruc]), era un termine utilizzato per indicare le armate dei ribelli anti-asburgici nel Regno d'Ungheria tra il 1671 e il 1711.
L'esercito kuruc era in gran parte costituito da servi della gleba, tra cui contadini protestanti ungheresi,[4] molti slavi[5] e dai nobili più importanti, solitamente ungheresi.
^Schreiber, Thomas. 1974. Hungary. Geneva: Nagel, p. 45.
^Castellan, Georges. 1992. History of the Balkans: From Mohammed the Conqueror to Stalin. Boulder, CO: East European Monographs, pp. 170 ff.
^Dávid, Géza. 1997. Studies in demographic and administrative history of Ottoman Hungary. Istanbul: Isis Press, pp. 226 ff.
^Sándor Bonkáló, The Rusyns, Carpatho-Rusyn Research Center, 1990 p. 22