L'Eternauta | |
---|---|
fumetto | |
Titolo orig. | El Eternauta |
Lingua orig. | spagnolo |
Paese | Argentina |
Autore | Héctor Oesterheld |
Disegni | Francisco Solano López |
Editore | Editorial Frontera |
Collana 1ª ed. | Hora Cero Semanal |
1ª edizione | 4 settembre 1957 – 9 settembre 1959 |
Editore it. | Eura Editoriale |
Collana 1ª ed. it. | Lanciostory |
1ª edizione it. | 11 luglio 1977[1] |
Genere | fantascienza |
L'Eternauta (El Eternauta) è un fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld e disegnato da Francisco Solano López, pubblicato dal 1957 al 1959 sulla rivista Hora Cero, in Argentina, dove raggiunse una notevole fortuna, venendo ristampato più volte, un successo estesosi nel resto del mondo, che gli ha fatto raggiungere una fama tale da venire considerato un capolavoro del fumetto mondiale.[2][3][4][5][6][7][8] La saga fu riscritta da Oesterheld nel 1969, rendendo più espliciti i riferimenti alla situazione geopolitica del Sudamerica del periodo[9] e fu ridisegnata da Alberto Breccia in una personalissima e innovativa versione che viene considerata un capolavoro dalla critica.[2] La trama è spesso considerata una sorta di anticipazione del golpe argentino del 1976 di Jorge Rafael Videla, del quale rimarrà vittima lo stesso Oesterheld, desaparecido nel 1978.[2]