L'Isuledda

L'istmo dell'Isola dei Gabbiani.

«Arrivammo in questo splendido spot in una giornata con più di 40 nodi di maestrale. Di fronte a noi due grandi baie; l'acqua cristallina e turchese e la possibilità di scegliere se navigare con un chop di un metro o con l'acqua piatta come un lago salato. Tutto ciò in completa sicurezza con fondale sabbioso e costa a meno di un miglio per trecentosessanta gradi: una palestra naturale perfetta!»

L'Isuledda è un'area di circa 180.000 , circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma da un istmo di terreno sabbioso ed è quindi una penisola. Amministrativamente fa parte del comune di Palau e si trova nelle vicinanze delle località di Porto Pollo e Barrabisa.

Fino al 2008 l'intera superficie era occupata da un Villaggio che oggi occupa solo la parte a nord-est della penisola. La notorietà della struttura commerciale denominata Isola dei Gabbiani spesso ha causato un erroneo utilizzo comune del termine Isola dei Gabbiani per indicare la località. Nella parte a Nord Ovest dell'Isuledda, sono presenti alcuni scogli staccati dal resto della penisola che vengono chiamati "Cavalli". L'Isuledda è molto frequentata da windsurfer e kitsurfer[1] per via delle caratteristiche termiche dell'area che garantiscono in molti periodi dell'anno delle condizioni adatte con una brezza costante, rafficata e un'ottima esposizione ai venti provenienti dal quadrante nord-ovest (Tramontana, Maestrale e Ponente).

L'Isuledda si affaccia sul parco marino protetto dell'Arcipelago di La Maddalena, a sua volta parte del Santuario dei mammiferi marini (Area Naturale Marina di Interesse Internazionale).

  1. ^ Porto Pollo e Isola dei Gabbiani su SardegnaTurismo, su sardegnaturismo.it. URL consultato il 05-12-2009.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne