L'avaro | |
---|---|
Commedia in cinque atti | |
Illustrazione di Arpagone, l'avaro | |
Autore | Molière |
Titolo originale | L'Avare ou l'École du mensonge |
Lingua originale | Francese |
Genere | commedia |
Ambientazione | Parigi |
Composto nel | 1668 |
Personaggi | |
| |
L'avaro (L'Avare ou l'École du mensonge) è una commedia in cinque atti, del drammaturgo francese Molière.
È ambientata a Parigi nella casa di Arpagone, nell'arco di un giorno. La pièce venne rappresentata per la prima volta a Parigi, al Teatro di Palais-Royal il 9 settembre 1668 dalla “Troupe du Roy”.
Il personaggio del vecchio avaro, che fa da protagonista, è uno dei caratteri tipici del teatro classico, che si ritrova anche nell'Aulularia di Tito Maccio Plauto, commediografo latino. Come nella commedia plautina il timore di essere derubato e, in seguito, la consapevolezza del furto subito offrono lo spunto a un'infinità di situazioni comiche, ma oltre a questo l'Avaro ha una struttura più complessa, dove la vicenda amorosa ha maggior spessore e rilievo.