LG G5 Smartphone | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Produttore | LG |
Serie | LG G |
Inizio vendita | Aprile 2016 |
Predecessore | LG G4 |
Successore | LG G6 |
Comunicazione | |
Reti | 2G GSM/CDMA, 3G HSPA, 4G LTE |
Connettività | Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac. dual-band, Bluetooth 4.2 LE, GPS con A-GPS, GLONASS e BDS, NFC, porta ad infrarossi, radio FM, USB tipo C 3.0, OTG. |
Software | |
Sistema operativo | Android 6.0.1 Marshmallow, aggiornabile a 7.0 Nougat. |
Fotocamere | |
Posteriore | Doppia fotocamera posteriore 16 mp f/1.8 + 8 mp f/2.4, video 2160p@30fps, 1080@30/60fps, fotocamera anteriore 8 mp f/2.0. |
Hardware | |
SoC | Qualcomm Snapdragon 820 quad-core |
GPU | Adreno 530 |
Archiviazione | 4 GB RAM, 32 GB di memoria interna espandibili fino a 256 GB con microSD |
Connettore | USB-C receptacle |
Batteria | |
Tipo | Batteria removibile da 2800 mAh |
Display | |
Tipo | IPS LCD touch screen capacitivo da 5.3" QHD |
Risoluzione | 1440 x 2560 pixel, 554 ppi |
Altro | |
Dimensioni | 149.4 x 73.9 x 7.7 mm |
Peso | 159 grammi |
Sito web | http://www.lg.com/us/mobile-phones/g5 |
LG G5 è uno smartphone di LG Electronics annunciato al Mobile World Congress 2016 e venduto da aprile 2016.[1][2]
Il dispositivo si caratterizza per essere il primo smartphone modulare venduto in grande scala al mondo (il primo in assoluto è il Fairphone 2)[3][4], con la possibilità di aggiungere al telefono accessori per svariate funzionalità (vedi paragrafo dedicato). Così come è stato il primo a incorporare una fotocamera aggiuntiva grandangolare.
LG G5 è stato affiancato sul mercato sudamericano e cinese, e successivamente anche europeo, dalla versione LG G5 SE col processore meno performante Snapdragon 652 octa-core, 3 GB di RAM LPDDR3, (modifiche grazie alle quali la durata della batteria viene estesa e il dispositivo si surriscalda meno) e non compatibile con l'accessorio LG 360 VR, pur supportando i giochi in realtà virtuale.[5][6][7]
Le restanti caratteristiche hardware e software rimangono invariate.