Socket 775 (T) | |
---|---|
Specifiche | |
Tipo | LGA |
Chip form factors | Flip-chip land grid array |
N° pin | 775 |
FSB | 133 MHz (Quad pumped), FSB533 200 MHz (Quad pumped), FSB800 266 MHz (Quad pumped), FSB1066 333 MHz (Quad pumped), FSB1333 400 MHz (Quad pumped), FSB1600 |
Processori | Intel Pentium 4 (2.66 GHz - 3.8 GHz) Intel Celeron D (2.53 GHz - 3.06 GHz) Intel Pentium 4 Extreme Edition (3.2 GHz, 3.4 GHz - 3.73 GHz) Intel Pentium D (2.8 GHz - 3.2 GHz) Intel Core 2 Duo (1.86 GHz - 3.33 GHz) Intel Core 2 Quad (2.33 GHz - 3 GHz) Intel Core 2 Extreme (2.66 GHz - 3.20 GHz) |
Cronologia | |
Predecessore | Socket 478 |
LGA 775 (chiamato anche Socket 775 o Socket T) è stato il socket introdotto da Intel con le CPU Pentium 4 basate sul core Prescott di seconda generazione e poi utilizzato anche per tutte le successive CPU basate sull'architettura NetBurst del Pentium 4; nello specifico esse sono state la seconda serie dei processori Celeron D, i Pentium 4 Extreme Edition, i Pentium D e i Pentium Extreme Edition. Successivamente, con il passaggio da parte di Intel dall'architettura NetBurst alla nuova Intel Core Microarchitecture, il socket venne utilizzato anche per i processori Core 2 Duo, Core 2 Quad, Core 2 Extreme, Pentium Dual Core, Celeron (serie xxx), Celeron Dual Core e anche alcune serie di Xeon come x3xx.
Il Socket 775 venne progettato come successore del Socket 478, utilizzato per i Pentium 4 Northwood e la prima serie dei Prescott, in quanto quest'ultimo era diventato inadeguato per garantire la stabilità del segnale necessario per gli ultimi Pentium 4 molto esigenti in termini di potenza richiesta.