LK II

LK II
Un LK II svedese (Strisdvagn m/21) al Deutsches Panzermuseum di Munster
Descrizione
TipoCarro armato leggero
Equipaggio3 (comandante, servente, guidatore)
ProgettistaJoseph Vollmer
CostruttoreDaimler-Motoren-Gesellschaft
Data impostazione1918
Data primo collaudoAgosto 1918
Data entrata in servizioOttobre 1918
Data ritiro dal servizio1919
Altri utilizzatoriSvezia (bandiera) Svezia
Ungheria (bandiera) Ungheria
EsemplariIncerto
Sviluppato dalLK I
Altre variantiLK III
Dimensioni e peso
Lunghezza5,08 m
Larghezza1,95 m
Altezza2,67 m
Peso8,5 t
Capacità combustibile150 l
Propulsione e tecnica
MotoreDaimler-Benz Otto modello 1910 a 4 cilindri, alimentato a benzina
Potenza55-60 hp
TrazioneCingolata
SospensioniRigide
Prestazioni
Velocità max14 o 18 km/h
Autonomia70 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario2 mitragliatrici lMG 08/15 da 7,92 mm
Corazzatura frontale12-14 mm
Corazzatura laterale12-14 mm
Corazzatura posteriore12-14 mm
Corazzatura superiore8 mm
NoteDati riferiti all'Impero tedesco
Fonti citate nel corpo del testo
voci di carri armati presenti su Wikipedia

L'LK II, abbreviazione della dicitura completa Leichter Kampfwagen II, è stato un carro armato leggero dell'Impero tedesco, progettato nel 1918 quasi in contemporanea all'LK I.

Manteneva la motorizzazione, il treno di rotolamento e il telaio del predecessore con alcuni miglioramenti come la corazzatura di 12-14 mm, ma al posto della torretta posteriore era stata sistemata una casamatta squadrata per ospitare un cannone da 57 mm. Il prototipo fu collaudato nel luglio-agosto 1918 e fu giocoforza rinunciare all'armamento, rivelatosi eccessivo per la struttura del veicolo e scambiato con una mitragliatrice leggera MG 08/15. Le successive modifiche e sistemazioni rallentarono l'immissione in servizio, che avvenne solo in ottobre e, probabilmente, solo con un paio di esemplari che l'Esercito imperiale tedesco non utilizzò mai. Una versione detta LK III rimase sulla carta.

All'inizio degli anni 1920 il Regno d'Ungheria e la Svezia acquistarono in gran segreto l'equivalente di ventiquattro LK II, tutti trasportati a destinazione smontati: si trattava di parti prodotte sullo scorcio della prima guerra mondiale e tenute nascoste agli Alleati. I due paesi li mantennero in servizio ben dentro gli anni 1930.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne