La Gloire | |
---|---|
La Gloire in una foto del 1860 | |
Descrizione generale | |
Tipo | corazzata |
Classe | La Gloire |
Proprietà | Marine nationale |
Cantiere | Tolone |
Impostazione | 4 marzo 1858 |
Varo | 24 novembre 1859 |
Entrata in servizio | agosto 1860 |
Radiazione | 1879 |
Destino finale | Demolita nel 1883 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 5 630 |
Propulsione | 1 100 m² di vele 1 macchina a vapore orizzontale a due pistoni da 2.500 hp 1 elica a sei pale 8 caldaie ovali |
Velocità | 13 nodi (24,08 km/h) |
Capacità di carico | 665 t di carbone |
Equipaggio | 570 ufficiali e marinai |
Armamento | |
Armamento | artiglieria alla costruzione: 36 cannoni a retrocarica ad anima rigata da 6.4" (163 mm) (1858/60) (dopo il 1866):
|
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia |
La Gloire ("Gloria") fu una nave da guerra costruita per la Marine nationale francese nel 1860[1]. Prima nave corazzata della storia, era dotata di corazzatura in ferro, scheletro in legno, propulsione ad elica e cannoni a retrocarica ad anima rigata. Venne immediatamente surclassata dalla HMS Warrior che era di dimensioni doppie rispetto alla Gloire e con lo scafo interamente in ferro,[2] ed iniziò così la corsa agli armamenti che sarebbe proseguita di fatto fino al trattato navale di Washington del 1921.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore agenziabozzo.it