La Motte-Picquet | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | fregata missilistica cacciatorpediniere missilistico[1] |
Classe | Classe Georges Leygues |
In servizio con | ![]() |
Proprietà | ![]() |
Identificazione | D 645 |
Costruttori | DCN |
Cantiere | Brest |
Varo | 9 febbraio 1982 |
Completamento | 6 febbraio 1985 |
Entrata in servizio | 18 febbraio 1988 |
Stato | attiva |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 3550 t (4500 t a pieno carico) |
Lunghezza | 139 m m |
Larghezza | 14 m m |
Altezza | 39,36 m m |
Pescaggio | 5,80 m m |
Propulsione | CODOG (COmbined Diesel Or Gas) 2 motori diesel Pielstick PA 6 V280 STD |
Velocità | diesel 21 nodi TAG 30 nodi (appena entrata in servizio, un record) 36 nodi |
Autonomia | 10000 miglia a 15 nodi con diesel, 1000 miglia a 30 nodi a TAG |
Equipaggio | 190 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | sonar:
|
Armamento | |
Artiglieria | <nowiki >/
|
Siluri | 2 tubi lanciasiluri per 10 siluri L5 Mod4, 12 siluri Mk 46 per l'elicottero di bordo |
Missili |
|
Mezzi aerei | 1 elicottero medio Lynx |
netmarine.com | |
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
La nave La Motte-Picquet (D645) è una fregata antosommergibile tipo F70 della Classe Georges Leygues della Marine Nationale francese. Questa è la quarta nave francese a portare il nome dell'ammiraglio del diciottesimo secolo conte Toussaint-Guillaume Picquet de la Motte.