La Lega dei mondi ribelli | |
---|---|
Titolo originale | Downbelow Station |
Altri titoli | La Lega dei mondi oscuri |
Autore | C. J. Cherryh |
1ª ed. originale | 1981 |
1ª ed. italiana | 1982 |
Genere | Romanzo |
Sottogenere | Fantascienza |
Lingua originale | inglese |
Serie | Universo della Lega e della Confederazione |
La Lega dei mondi ribelli (Downbelow Station), anche intitolato La Lega dei mondi oscuri nella prima edizione italiana, è un romanzo di fantascienza di C.J. Cherryh, ambientato nell'universo della Lega e della Confederazione. È stato pubblicato nel 1981 dalla DAW Books e tradotto in italiano per la prima volta da Libra Editrice nel 1982, e successivamente ristampato da Editrice Nord col titolo poi divenuto canonico; ha vinto il premio Hugo ed è stato candidato al premio Locus nel 1982[1]. Nel 1987 la rivista Locus lo ha incluso tra i migliori romanzi di fantascienza di tutti i tempi.
La vicenda si svolge nella fase finale delle guerre dell'Anonima, tra il 2352 e il 2353, e descrive gli eventi sulla stazione spaziale in orbita intorno al pianeta Pell (noto anche come "Porta dell'Infinito") del sistema Tau Ceti, e nelle immediate vicinanze. La stazione funge da punto di transito per le astronavi in viaggio tra la Terra e la regione della galassia facente parte della Confederazione.
Il titolo inizialmente proposto dall'autrice era The Company War (La guerra dell'Anonima), ma l'editore ottenne di cambiarlo perché lo considerava poco efficace dal punto di vista commerciale.